top of page
Cerca

Portogallo - Spagna Europeo U19

  • stefanopiras
  • 4 ago 2019
  • Tempo di lettura: 2 min

Aggiornamento: 5 ago 2019

Sabato 27 luglio è andata in scena la finale dell'Europeo U19 che vedeva contrapposte le nazionali di Spagna e Portogallo. A portare a casa il risultato sono stati gli spagnoli di mister Denia, che con una straordinaria doppietta di Torres si sono aggiudicati per l'ottava volta il titolo di Campione d'Europa di categoria. Analizziamo nel dettaglio le 2 squadre partendo dai vincitori.

SPAGNA - Squadra che si presenta come sistema di base con un 1-4-3-3 che però subisce notevoli modifiche a seconda della fase di gioco. In fase di possesso è un 1-4-2-3-1,

con la coppia di centrocampo formata dal duo Blanco-Moha mentre Sergio Gomez (2) si sistema qualche metro in avanti, cercando lo spazio e trovandolo soprattutto a sinistra, dove può esprimere al meglio la sua qualità.

Zona sinistra che risulta determinante per la Spagna, con la velocità del terzino Miranda e dell'esterno Gil che creano molti problemi ai portoghesi, non a caso i 2 gol di Torres provengono dalle combinazioni degli stessi 2 esterni, aiutati dal numero 10 spagnolo. In fase di non possesso la Spagna pressa in zone del campo molto alte, recuperando tanti palloni; se la fase di prima pressione non riesce, si limitano al posizionamento, sistemandosi con un 1-4-4-2.



PORTOGALLO - Devo essere sincero, ben poca cosa rispetto a quello che mi aspettavo. Non so se sia il fatto di giocare la finale, ma dai campioni in carica mi aspettavo molto di più. Portoghesi che si contraddistinguono soprattutto in fase di non possesso, con un 1-4-1-4-1, con la punta centrale Ramos che non và mai in pressione sui 2 centrali spagnoli, che hanno molta libertà di possesso, mentre si allinea ai 2 esterni e si posiziona in mezzo ai 2 centrocampisti avversari.




Molta frenesia in fase di possesso, dove cerca (come la Spagna) di partire dal basso, sfruttando le nuove regole (ricordiamo che si può ricevere il pallone all'interno dell'area). Fase di possesso dove partecipano attivamente i 2 interni di centrocampo, Ferreira e Vieira, che a turno si abbassano e ricevono il pallone dai difensori; essi sono anche protagonisti in avanti, con continui inserimenti. Il Portogallo non cerca mai veramente il gol, ma tenta di essere pericoloso soprattutto con i tiri da fuori.



Pubblicato il 29 luglio 2019.

Seguimi sui canali social: stefanopirasfootballmatchanalyst



 
 
 

Σχόλια


bottom of page